IL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA NELLE OPERE PNRR. COSA CAMBIA CON IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI - a cura di A. Moscatelli

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano Nazionale Complementare ha l’obiettivo di fornire alle stazioni appaltanti una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera. Nel corso della diretta l’esperto analizza le novità introdotte con il d. Lgs. 36/2023 con un focus su:

  • Ruolo strategico della pubblica amministrazione per lo sviluppo sostenibile
  • Green deal e Pnrr: il principio “Do No Significant Harm”
  • Applicazione del principio Dnsh agli appalti Pnrr
  • Progetto di fattibilita’ tecnica ed economica alla luce delle linee guida mims 2021 e del nuovo codice degli appalti (d. Lgs. 36/2023)

CLICCA QUI per iscriverti alle sessioni.

Al termine della videodiretta l’esperto, risponde ai quesiti pervenuti in fase di iscrizione offrendo utili indicazioni operative volte a chiarire i dubbi degli utenti.

Basta una postazione PC connessa a Internet e un collegamento audio.

Riceverai la mail di conferma dell’iscrizione con il link per accedere al webinar nel giorno e nell’ora indicati. Ai partecipanti saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale.

Al termine del webinar sarà rilasciato idoneo attestato di partecipazione.


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.