Il rendiconto della gestione è un documento contabile fondamentale per le amministrazioni pubbliche, in particolare per gli Enti Locali. Rappresenta la sintesi dell'attività finanziaria dell'ente in un determinato periodo. La normativa che disciplina il rendiconto della gestione è complessa e in continua evoluzione e spesso la mancata uniformità nell’interpretazione produce differenze significative nella redazione dei rendiconti da parte delle diverse amministrazioni.
L’esperto con approccio operativo e l’ausilio di casi studio illustra il rendiconto di gestione 2024, con focus su:
- Inquadramento normativo;
- Controlli preliminari e propedeutici sulle fasi e sugli atti;
- Attività della gestione sull’anno di riferimento e i controlli;
- Riaccertamento dei residui;
- Debiti fuori bilancio;
- Allegati obbligatori al rendiconto e iter di approvazione;
- Composizione del rendiconto e inquadramento finanziario;
- Quota accantonata e quota destinata a investimenti e la quota vincolata;
- Verifica dei crediti/debiti con gli organismi partecipati e l’asseverazione del revisore.
Di seguito i materiali