DIGITALIZZAZIONE DEL CICLO DELL'APPALTO: COSA CAMBIA DAL 1° GENNAIO 2024 CON FOCUS SU FUNZIONI DI INTEROPERABILITÀ DELLA PIATTAFORMA CERTIFICATA ASMECOMM GRATUITA - A cura di F. Busbani

A partire dal 1° gennaio 2024 la disciplina in tema di digitalizzazione prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023 e riferita a tutte le procedure di affidamento, anche PNRR, acquisisce piena efficacia.

In particolare, verranno meno i regimi transitori previsti all’articolo 225, comma 1 (regime di pubblicità legale nei contratti pubblici), comma 2 (attività riguardanti il ciclo di vita dei contratti pubblici e rientranti nell’ecosistema di approvvigionamento digitale) e, infine, comma 3 (utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate da parte delle stazioni appaltanti e centrali di committenza qualificate, anche con riserva).

Al fine di guidare gli enti in questa percorso di evoluzione, la videodiretta approfondisce in particolare le attività in capo agli stessi alla luce del comunicato congiunto MIT-ANAC e del comunicato ANAC del 12 dicembre 2023, con particolare riguardo all’acquisizione del Codice identificativo di Gara, alle funzioni della Banca dati Anac e al Fascicolo virtuale dell’operatore economico predisposto da Anac per la verifica del possesso dei requisiti e assenza di cause di esclusione.

Nel corso dell’incontro sono presentate le nuove funzionalità di interoperabilità verso Anac della piattaforma di eProcurement “Asmecomm”  inserita nel Registro delle piattaforme certificate consultabile nel sito istituzionale di ANAC e resa disponibile gratuitamente agli enti appaltanti soci di Asmel per le gare corrispondenti al livello di qualificazione posseduto/richiesto.

CLICCA QUI per iscriverti e porre il tuo quesito all’esperto!

Al termine della videodiretta l’esperto, risponde ai quesiti pervenuti in fase di iscrizione offrendo utili indicazioni operative volte a chiarire i dubbi degli utenti.

Basta una postazione PC connessa a Internet e un collegamento audio.

Riceverai la mail di conferma dell’iscrizione con il link per accedere al webinar nel giorno e nell’ora indicati. Ai partecipanti saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale.

Al termine del webinar sarà rilasciato idoneo attestato di partecipazione.


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.