03/09/2025
ASMEL ha avviato una serie di incontri internazionali per presentare il Progetto ITALIE – Storie che ritornano, comunità che rinascono, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra i piccoli Comuni italiani e le comunità di origine italiana nel mondo. Le prime tappe si sono svolte a Buenos Aires, Argentina, e a Punta del Este, Uruguay, dove l’iniziativa ha suscitato grande interesse da parte delle comunità italo-discendenti ed è stata ripresa da testate internazionali come Il Globo, Diario Correo de Punta del Este e Canal Once.
Il Segretario Generale ASMEL, Francesco Pinto, ha illustrato le opportunità del progetto: cittadinanza, lavoro, residenza e rigenerazione territoriale. Attraverso la piattaforma digitale ItaLink, già operativa, i cittadini di origine italiana possono entrare in contatto diretto con i Comuni aderenti e intraprendere un cammino concreto di ritorno e integrazione nelle comunità locali.
Gli appuntamenti sono stati occasioni di confronto diretto con le comunità locali, dove si è parlato di territori pronti ad accogliere nuovi residenti e a valorizzare il patrimonio disponibile, cittadini che stanno valutando il trasferimento in Italia e realtà imprenditoriali che hanno espresso disponibilità a collaborare per integrare competenze e risorse. Prospettive concrete volte a trasformare il legame con le radici in un’opportunità di sviluppo anche per i territori colpiti dallo spopolamento.
Negli ultimi dieci anni le aree interne hanno perso fino all’8% della popolazione e quasi nove borghi rurali su dieci rischiano un ulteriore declino, complice la carenza di lavoro, servizi e opportunità per i giovani. È in questo scenario che prende forma ITALIE, il progetto con cui l’Associazione mette a disposizione dei Comuni gli strumenti operativi utili per invertire questa tendenza: dalla piattaforma ItaLink alla rigenerazione del patrimonio immobiliare, fino a strategie di attrattività turistica e imprenditoriale.
ASMEL conferma che il Progetto ITALIE proseguirà con nuovi appuntamenti internazionali e azioni territoriali, coinvolgendo sempre più Comuni e rafforzando la rete di collaborazione con le associazioni italiane nel mondo, per accogliere chi desidera tornare alle proprie radici.
Per approfondimenti e adesioni: