Rete di committenza qualificata e supporto alla qualificazione
Rete di committenza qualificata e supporto alla qualificazione
Rete di committenza qualificata e supporto alla qualificazione
Rete di committenza qualificata e supporto alla qualificazione
Un modello di committenza sussidiaria e qualificata, conforme al nuovo Codice, per rafforzare le capacità operative degli enti locali.
Destinatari
RUP, Ufficio Tecnico, Ufficio Acquisti
ASMEL Associazione promuove un Accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, per lo svolgimento delle attività di committenza ai sensi degli artt. 62 e 63 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36.
L’iniziativa è rivolta sia agli Enti non qualificati sia alle Stazioni Appaltanti qualificate, in un’ottica di sussidiarietà e semplificazione amministrativa.
Per gli Enti non qualificati, il servizio consente di adempiere agli obblighi previsti dall’art. 62 del Codice, avvalendosi di una SA qualificata per la gestione delle procedure di affidamento:
- di lavori di importo superiore a 500.000 euro;
- di forniture e servizi di importo superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti.
Per le C.U.C. e le Stazioni Appaltanti qualificate aderenti alla Rete, il servizio rappresenta uno strumento di consolidamento e valorizzazione della propria qualificazione, mediante:
- lo svolgimento effettivo di procedure di gara per conto degli Enti aderenti, elemento utile ai fini della conservazione dei requisiti di qualificazione;
- il supporto specialistico, con attività formative mirate e documentazione operativa, per il mantenimento e l’aggiornamento delle competenze richieste dalla normativa vigente.
Il servizio si fonda sui principi di sussidiarietà, legalità e trasparenza, promuovendo un modello collaborativo che rafforza l’autonomia organizzativa degli Enti e garantisce l’efficacia e l’economicità delle procedure di affidamento.
L’adesione all’Accordo avviene tramite sottoscrizione formale dell’accordo a seguito di delibera.