Economo dell'Ente Locale

Economo dell'Ente Locale

Economo dell'Ente Locale

Economo dell'Ente Locale

Destinatari

Economi, Provveditori, Segretari, Dirigenti e Funzionari Contratti, Appalti, Acquisti degli enti locali.

Il percorso formativo gratuito, a cura di Marco Rossi, dal taglio pratico-operativo è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nelle procedure di acquisto economali del Comune: Economi, Provveditori, Segretari, Funzionari Acquisti. Il videocorso illustra i principali compiti e le responsabilità dell'economo dell'ente locale, evidenziando le principali criticità degli acquisti economali di beni e servizi alla luce delle novità del D.Lgs. 36/2023 Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e i nuovi orientamenti giurisprudenziali. Si compone di 5 ore di didattica e si svolge in modalità online, asincrona, su piattaforma e-learning, accessibile 7 giorni su 7, 24h su 24 garantendo la massima flessibilità nella partecipazione. Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di idonea attestazione di superamento. La priorità di iscrizione è determinata dalla data di richiesta  e si intende effettiva solo ad avvenuta conferma da parte della segreteria organizzativa.

  • Gli agenti contabili negli enti locali
  • Il quadro normativo di riferimento
  • Le caratteristiche e la nomina
  • La rendicontazione giurisdizionale e amministrativa
  • Le funzioni e le attività
  • I profili di responsabilità degli agenti contabili
  • L’articolazione in agenti, subagenti e cassieri
  • L’economo tra gli agenti contabili
  • L’operatività dell’economato
  • La rilevanza del regolamento economale (e/o di contabilità)
  • La predisposizione ed i contenuti del regolamento economale
  • L’anticipazione economale (limiti e quantificazione)
  • La gestione della cassa e dell’eventuale conto bancario
  • La documentazione giustificativa delle operazioni
  • Gli obblighi strumentali legati alla tenuta dei registri
  • Il discarico e la rendicontazione periodica (reintegro)
  • Gli anticipi per le missioni
  • I sospesi di cassa
  • La gestione delle carte di credito
  • Le spese effettuabili (sulla base della giurisprudenza della Corte dei conti)
  • La gestione dello split payment
  • La tracciabilità dei flussi
  • La regolarità contributiva
  • I controlli periodici relativamente all’economato
  • La rendicontazione giurisdizionale
  • La predisposizione del modello 23
  • La parifica del conto giudiziale
  • La distinzione (alterità) tra economo e responsabile del servizio finanziario
  • La trasmissione del conto giudiziale con il sistema SIRECO
  • Gli acquisti economali e il D.Lgs. 36/2023
  • L’analisi della giurisprudenza saliente della Corte dei conti