IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 DEGLI ENTI LOCALI - a cura di G. Vanni
IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 DEGLI ENTI LOCALI - a cura di G. Vanni
IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 DEGLI ENTI LOCALI - a cura di G. Vanni
IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 DEGLI ENTI LOCALI - a cura di G. Vanni
La videodiretta fornisce indicazioni sui principali oggetti di previsione più rilevanti: entrate tributarie e extratributarie, uscite correnti, accantonamenti, applicazione del risultato di amministrazione a previsione, ecc.; oltre ad un’informazione puntuale sulle novità normative d’interesse per il bilancio di previsione 2026 e provvisoriamente previste nella Proposta di Legge di bilancio per il 2026. L’esperto analizza nel dettaglio:
- Normativa e Principi contabili
- Atti di programmazione e ciclo del bilancio
- Sessione di bilancio e scadenze di riferimento
- Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
- Equilibrio corrente di bilancio ed equilibrio complessivo di bilancio
- Programmazione di cassa
- Risultato di amministrazione presunto ed eventuale applicazione di avanzo o di disavanzo
- Previsione delle entrate tributarie
- Spese di personale
- Previsione delle principali altre poste delle spese correnti
- Indebitamento
- Fondo crediti di dubbia esigibilità a previsione
- Fondo garanzia crediti commerciali
- Fondo contenzioso a previsione
- Fondo rischi a previsione
- Fondo di riserva e Fondo di cassa
- Parere dell’Organo di revisione al bilancio di previsione
- Novità per Enti Locali: Ddl di bilancio 2026
Infine ampio spazio è riservato ai quesiti formulati dagli iscritti in fase di registrazione.