PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 2025 E RICOGNIZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - a cura di N. Tonveronachi

Nome sezione

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 2025 E RICOGNIZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - a cura di N. Tonveronachi

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 2025 E RICOGNIZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - a cura di N. Tonveronachi

Entro il 31 dicembre la P.A. deve analizzare l’assetto complessivo delle partecipazioni alle diverse società. La ricognizione annuale è un adempimento obbligatorio utile per individuare le partecipazioni da mantenere e, soprattutto, quelle per le quali ricorrono i presupposti per l'adozione di misure di razionalizzazione (es. alienazione, fusione, liquidazione, soppressione), volte a superare situazioni di anomalia o inefficienza.
La videodiretta analizza il piano di razionalizzazione degli organismi partecipati 2025 e la ricognizione sui servizi pubblici locali con focus su:

  • Normativa di riferimento
  • Finalità e responsabilità nella ricognizione delle partecipate
  • Contenuti del Piano di razionalizzazione
  • Criteri per l’adozione di misure di razionalizzazione
  • Aspetti procedurali della ricognizione e del Piano di razionalizzazione
  • Monitoraggio delle indicazioni del Piano di razionalizzazione dell’anno precedente
  • Correlazioni con l’adempimento delle “verifiche periodiche sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali” di cui all’art. 30 del Dlgs. n. 201/2022 (Tuspl)
  • Questionario Corte dei conti (cenni)
  • Ricognizione sui servizi pubblici locali