PICCOLI COMUNI: FONDI PER ASSUNZIONI STRAORDINARIE PROCEDURA SEMPLIFICATA CON ELENCO IDONEI Per rendere funzionale l’utilizzo di questo fondo è opportuno ricorrere alle procedure per le assunzioni semplificate tramite Elenco Idonei che ha coinvolto finora oltre 700 Enti in tutta Italia e realizzato altrettante assunzioni.

PRIMOPIANO

ADIPS CAMPANIA: IL PROGRAMMA FORMATIVO 2025-2026 IN COLLABORAZIONE CON ASMEL

ADIPS CAMPANIA: IL PROGRAMMA FORMATIVO 2025-2026 IN COLLABORAZIONE CON ASMEL Adips e Asmel collaborano per rafforzare la governance del welfare e la qualificazione del personale degli Ambiti Territoriali Sociali


SPOLETO ENTRA NELLA RETE ASMEL PER UNA PA INNOVATIVA, DIGITALE E FORMATA

SPOLETO ENTRA NELLA RETE ASMEL PER UNA PA INNOVATIVA, DIGITALE E FORMATA Il Comune di Spoleto aderisce ad ASMEL con l’obiettivo di potenziare le competenze del proprio personale e affrontare con strumenti adeguati le sfide della Pubblica Amministrazione


FORUM ASMEL "TROPPE NORME, NESSUNA NORMA": L’80% DEI SINDACI DENUNCIA L’ECCESSO DI BUROCRAZIA

FORUM ASMEL Al Forum ASMEL di Napoli, sindaci e istituzioni a confronto sull’eccesso di burocrazia. Presentato il sondaggio NotoSondaggi su 800 sindaci: norme troppo complesse ostacolano l’efficienza dei Comuni, specie quelli piccoli


PLURALISMO NELLA RAPPRESENTANZA DEI COMUNI: IL SINDACO VASSALLO OSPITE AL FORUM ASMEL 2025

PLURALISMO NELLA RAPPRESENTANZA DEI COMUNI: IL SINDACO VASSALLO OSPITE AL FORUM ASMEL 2025 Il Forum ASMEL 2025 accoglie la testimonianza del Sindaco Vassallo, escluso dalla parata del 2 giugno. Al centro, la battaglia per il pluralismo nella rappresentanza degli Enti locali e la pari dignità tra Sindaci

 

NEWS e COMUNICATI      

01/03/2024

Con il Comunicato del 19 u.s., la Direzione Centrale per la Finanza Locale del Dait ha reso noto che sono stanziate le spettanze 2024 relative al fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del DL 6 novembre 2021, n.152, finalizzato al concorso della spesa sostenuta dai piccoli Comuni attuatori dei progetti del PNRR, per la copertura dell'onere per le assunzioni a tempo determinato, con qualifica non dirigenziale, assegnate con DPCM del 30 dicembre 2022 e successivamente rideterminate con DPCM del 1° maggio 2023. Per rendere funzionale l’utilizzo di questo fondo è opportuno ricorrere alle procedure per le assunzioni semplificate tramite Elenco Idonei che ha coinvolto finora oltre 700 Enti in tutta Italia e realizzato altrettante assunzioni. Attraverso l’innovativa modalità introdotta dal DL Reclutamento i Soci ASMEL che aderiscono all’accordo aggregato possono assumere previo “interpello” rivolto ai soggetti inseriti negli elenchi di idonei predisposti a seguito di selezione pubblica a livello nazionale. Sono infatti 45.158 i soggetti iscritti negli Elenchi, a validità triennale, per 31 profili professionali a cui i Comuni interessati possono fare riferimento per le assunzioni di nuovo personale. Con la primavera sarà bandito un nuovo maxi avviso per aggiornare gli Elenchi già disponibili e crearne di nuovi. Una schiera di giovani e professionisti, legati ai territori e con accertate competenze che possono rispondere ai bandi di interpello dei singoli Comuni ed essere assunti in sole 4-5 settimane, anche avvalendosi della sola prova orale. Al personale neo-assunto è inoltre rivolta la formazione di ingresso specialistica con SDA-Bocconi

03/07/2025

24/06/2025

19/06/2025

 

 

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.