DECOLLA IL BLOCKCHAIN SU ASMEL

Gestione fideiussioni

DECOLLA IL BLOCKCHAIN SU ASMEL

Gestione fideiussioni

DECOLLA IL BLOCKCHAIN SU ASMEL

Gestione fideiussioni


Il codice impone la presentazione di una garanzia fideiussoria, che può essere rilasciata da soggetti abilitati, siano essi istituti bancari che istituti assicurativi e finanziari, tutti controllati da Istituti come Banca d'Italia e CONSOB. Tuttavia, sempre più spesso, sono segnalati casi di fideiussioni che si risolvono in "carta straccia".

Ciò si spiega con processi di segnalazione e accertamento piuttosto lunghi che non sempre consentono un riscontro immediato del soggetto critico.

Per ovviare a tali criticità, Asmecomm ha creato la blockchain per la gestione delle fideiussioni, un sistema dinamico di raccolta dati, che recepisce integralmente gli elenchi ufficiali degli Enti vigilanti e li integra con le segnalazioni dei responsabili di Enti pubblici soci. I partecipanti alle gare possono pertanto consultare la lista nera dei soggetti fidejussori incappati nelle segnalazioni degli Enti vigilanti e delle Stazioni appaltanti che all'escussione di una fideiussione scoprono di aver in mano carta senza valore.

L'applicativo si compone di quattro sezioni: visualizzazione black list (elenco recepito dalla Banca d'Italia); inserimento segnalazione nella Black list; soggetti fideiussori; cancellazione segnalazione dalla black list.

Gli operatori partecipanti alle gare ASMECOMM sono tenuti a verificare che il soggetto fideiussore non rientri nella lista nera predisposta attraverso blockchain e pubblicata in piattaforma.